Menu principale:
VENDITA CORALLI DURI
Nome scientifico:
Rhodactis sp.
Phylum:
Celenterati
Classe:
Antozoi
Sottoclasse:
Esacoralli
Ordine:
Corallimorfari
Famiglia:
Discosomatidae
Luogo di provenienza:
Mari tropicali
Descrizione:
Questa specie, conosciuta come "orecchie d'elefante", ha moltissime caratteristiche comuni con il genere Discosoma (talvolta anche esperti acquariofili Hanno Difficoltà a Classificare Alcune specie come Discosoma o Rhodactis). Sono costituiti da un disco dai bordi irregolari con Ondulati e ramificati Tentacoli al centro e ben visibili, e Tentacoli più marginali piccoli ramificati e non. La colorazione dell'animale Dipende Dalla profondità di provenienza e dalle alghe zooxantelle OSPITATE Loro nei tessuti e PUÒ Essere delle tonalità più disparate. Fra le specie più Facilmente reperibili sul Mercato ricordiamo: Rhodactis inchoata (di media dimensione 3-4 cm), Rhodactis indonsinensis (dimensione media 8-10 cm), Rhodactis mussoides (Dimensione media 10-12 cm), Rhodactis rhodostome (di media dimensione 4-5 cm).
Allevamento:
In acquario sono tra gli invertebrati più Robusti e facili da allevare, sopravvivono a lungo Problemi senza tempo e sono Adatti anche per Acquari funzionanti da poco tempo. In vasca VANNO sistemati in punti con un movimento dell'acqua di media intensità in modo Che Dalla colonia vengano asportati ed eventuali detriti; non devono Essere esposti Direttamente alla luce delle lampade HQI (da solo o Dopo una lunga acclimatazione) Mentre i Loro colori risaltano in modo Magnifico se ci sono tubi fluorescenti blu. Vengono se disturbati o aggrediti da pesci (come Alcuni Chetodontidi e Balistidi) gamberetti da O (sono in grado di emettere lunghi filamenti) Rhynchocinetes urticanti. Gli Amphiprion utilizzano QUESTI Antozoi vengono Sostituti di Anemoni simbionti.
Alimentazione:
Hanno Molteplici modi di alimentarsi: Tramite le alghe simbionti, catturando piccole prede, traendo nutrimento dalle Sostanze disciolte nell'acqua. SI PUÒ comunque Integrare la Loro con alimentazione naupli di artemia, polpa di cozze e di Gamberetto o cibi appositi per invertebrati sospensivori.
Riproduzione:
La riproduzione asessuale avviene per gemmazione o per scissione.
Temperatura:
24-26 ° C
Densità:
1021-1023
Valore pH:
8.0-8.4
Calcio:
400-450
Valore KH:
9-14